Finalitą
Caratteristiche del servizio
Le postazioni PIDSS, dislocate in 30 Comuni del PIS n.14, sono finalizzate a garantire l'accesso ai servizi digitali avanzati della PA, promuovendone l'utilizzo anche presso fasce di utenti che, pur in possesso di competenze di base, non dispongono di strumenti tecnologici necessari per accedervi in maniera autonoma. L'obiettivo č quello di creare una maggiore consapevolezza dell'esistenza di nuovi servizi digitali dedicati ai cittadini e incentivare l'accesso ai servizi della PA centrale e locale. I punti PIDSS, potranno consentire all'utente di risparmiare tempo nel disbrigo delle pratiche e agli uffici di regolare l'afflusso di persone, in particolare per gli sportelli unici e URP.
L'accesso all'Area Wireless č disponibile attraverso isole WiFi dedicate per tutti i Comuni del PIS n.14 che hanno aderito al progetto, e prevede l'utilizzo di un'infrastruttura WiFi qualificata e sicura, che presenta alcune importanti caratteristiche:
- massima facilitą di accesso. Gli utenti Wireless accedono senza bisogno di difficili configurazioni dei loro terminali;
- tutte le operazioni di configurazione sono eseguite automaticamente;
- sicurezza del servizio. L'Area Wireless garantisce la sicurezza degli utenti del servizio e protegge anche gli utenti della rete wired del Comune e di CAPSDA da possibili attacchi provenienti dall'Area Wireless. A questo fine l'accesso al servizio č subordinato al superamento dell'operazione di autenticazione che verifica l'identitą dell'utente. Inoltre, il traffico della Wireless LAN č logicamente separato dal traffico delle rete wired del Comune;
- massimo supporto alla mobilitą degli utenti e dei terminali, anche durante la fruizione del servizio;
- l'infrastruttura č gestita e manutenuta centralmente, per le operazioni di configurazione, di logging, accounting, etc.
Vantaggi
- realizzare un sistema di accesso ad Internet pubblico qualificato su tutto il territorio del PIS "Sud Salento" che funga da volano per la nascita di un mercato di servizi ad alto valore aggiunto, da veicolare nella "neutralitą commerciale" di una rete privilegiata e qualificata come quella ottenuta dall'estensione capillare in territori svantaggiati del Sistema Pubblico di Connettivitą (SPC) regionale;
- realizzare un sistema di accesso a basso costo, per diffondere risorse informative privilegiate;
- contribuire quindi a rendere possibile l'incontro della domanda e dell'offerta di servizi a valore aggiunto disponibili sul territorio come l'e-learning, l'e-government e l'e-democracy e l'e-tourism.