Regione Puglia POR Regione Puglia Unione Europea

Servizi

Attraverso il progetto PIDSS vengono erogati servizi Digitali Avanzati dedicati al cittadino, alle imprese ed alla Pubblica Amministrazione.

I sistemi di accesso a larga banda attraverso i Centri PIDSS e le aree Wi-Fi.

I Centri PIDSS sono finalizzati a garantire l'accesso ai servizi digitali avanzati della PA, promuovendone l'utilizzo anche presso fasce di utenti che dispongono di competenze di base ma non dispongono di strumenti tecnologici necessari per accedervi in maniera autonoma. Le postazioni (denominate "Totem") rappresentano il terminale della rete PIDSS e garantiscono le funzionalità di connettività Internet, audio/videoconferenza, strumenti di produttività personale, e richiesta servizio stampe. Il sistema di accesso è regolato da un sistema di controllo degli accessi centralizzato che garantisce le norme di base per adempiere alle prescrizioni della legge Pisanu sull'Antiterrorismo e sarà offerto un accesso sicuro per adolescenti (Internet ed i Minori) e assistito per l'alfabetizzazione informatica e telematica attraverso la realizzazione di un sistema automatico web di assistenza.

Il progetto prevede inoltre la realizzazione, presso tutti i Comuni del PIS "Sud Salento" di "estensioni di accesso" in modalità WiFi per consentire in determinate aree individuate dai Comuni di accedere ai servizi Digitali Avanzati con proprio hardware ed in modalità qualificata. Tali aree sono individuate dalla dicitura "WiFi Area – Regione Puglia (Intervento PIS-14)".

Modalità di accesso al servizio

PIDSS WiFi è un network realizzato da ClioCom e basato su tecnologia wireless ("senza fili"), che permette agli utenti di navigare in Internet, ad alta velocità, nelle aree coperte dal servizio, le cosiddette "WiFi Zone". Per accedere, in modo semplice e veloce, basta recarsi in una delle "WiFi Zone" con un PC Portatile, un Palmare, un cellulare o un qualsiasi altro dispositivo equipaggiato Wi-Fi oppure utilizzare i Totem.

I Totem sono delle postazioni pubbliche di navigazione non vigilate, tramite le quali potrai connetterti alla rete PIDSS. Oltre a consentire la navigazione Internet, mettono a disposizione anche una serie di applicazioni per videoscrittura, fogli elettronici, telefonia online (Skype) e programmi di grafica.

L'attivazione di tutti i servizi avviene dopo che è stata effettuata, come previsto dalla vigente normativa, la registrazione al network PIDSS. la registrazione consente l'identificazione dell'Utente con conseguente attivazione del servizio e rilascio delle credenziali di accesso alla rete. E' evidentemente necessaria per poter accedere a tutti i servizi del network. Sarà cura del fornitore del servizio mantenere e proteggere i dati nelle forme previste dalla normativa.

In riferimento al D.L. n. 144/05, coloro che richiedono l'accesso alla rete Internet possono essere identificati, seppure indirettamente, al momento della registrazione al servizio, tramite il proprio numero di cellulare, con esclusione di SIM/USIM rilasciate da paesi stranieri. Il cellulare, quindi, rappresenta un canale veloce e pratico di identificazione per i possessori di SIM nazionali.

Link correlati

GigaMail

Fornitura di caselle di posta elettronica da 1 Gigabyte da assegnare gratuitamente ai Cittadini, in percentuale pari all'8,37 della popolazione residente. Il sistema utilizzato offre filtri dedicati e aggiornati quotidianamente contro il fenomeno dello SPAM (antispam) e dei virus (antivirus) e consente di archiviare sul server i messaggi senza la preoccupazione dello spazio occupato. E' possibile accedereal servizio attraverso le modalità classiche (POP3, IMAP) e attraverso una Webmail (HTTP).

Portale del progetto PIDSS

Il portale (www.progettopidss.it) contiene on-line le informazioni sul progetto, i riferimenti delle Amministrazioni coinvolte con gli opportuni link alle stesse, la descrizione delle opportunità e degli obiettivi dell'iniziativa e delle molteplici potenzialità della stessa in relazione al territorio.

La comunità virtuale

Nel portale è presente una sezione dedicata del portale finalizzata alla creazione di una comunità virtuale fra i diversi attori coinvolti dal progetto ed interessati alle effettive potenzialità di sviluppo del territorio, con l'impiego di opportuni forum e blog tematici su diversi settori (turistico, culturale, ambientale).

I sistemi di promozione e formazione

Il progetto prevede la promozione e diffusione dell'iniziativa oltre ai canali on-line e tradizionali anche attraverso l'utilizzo del sistema di formazione a distanza (e-learning) il quale può essere utilizzato da strutture pubbliche e private mediante l'infrastruttura di rete del progetto. Alla base di questo innovativo sistema vi è l'utilizzo di una "piattaforma" ossia di una web application con proprietà di affidabilità ed usabilità al quale gli utenti accedono simultaneamente per la fruizione dei servizi e degli strumenti di comunicazione sincrona ed asincrona.

La piattaforma si presenta infatti come un sistema on-line gestibile autonomamente dagli utenti ed integra oltre alle tradizionali funzioni di base – forum, chat, news, eventi, blog, test, reportistica on-line - le funzioni avanzate di comunicazione multimediale. Il valore aggiunto del sistema offerto risiede nella sua modularità, nell'approccio basato sulla patrimonializzazione della progettazione in termini di riusabilità e personalizzazione, sull'utilizzo di qualsiasi tipo di materiale didattico (strutturato e non, digitale o cartaceo) quale risorse di apprendimento e sulla visione discente-centrica dell'intero processo di insegnamento/apprendimento.

Sistemi evoluti di gestione amministrativa degli Enti

Gli Enti coinvolti nel progetto possono utilizzare una piattaforma applicativa integrata per la gestione del protocollo con firma digitale integrato con il SUAP. Il sistema, web-based e fruibile secondo la modalità ASP (Application Service Provider) eroga inoltre funzionalità completamente integrate di gestione documentale e protocollo informatico e si presenta come un sistema modulare che realizza il tracciamento e l'esecuzione automatica dei flussi di lavoro (Work-Flow) inerenti alla Gestione Documentale. Tutte le informazioni sono convalidabili con l'apposizione della Firma Digitale e sono rigorosamente protette da accessi non autorizzati, al fine di garantire la massima sicurezza nella transazione e nella memorizzazione di tutte le informazioni.

Link correlati